- Categoria: Inediti
L'armadietto perfetto
L’ARMADIETTO PERFETTO
Orsacchietto era un armadietto tutto perfetto. Era felice perché era tutto d’un pezzo. Piaceva ai bambini perché aveva la forma di un orsetto; era stato decorato da alcuni bambini un po’ biricchini che lo riempivano di oggettini. I bambini avevano incollato di tutto sull’orsacchietto: disegnini su fogli di carta, gomme per cancellare decorate, pezzi di vetro scritti con i pennarelli, batuffoli di cotone, carta di alluminio ritagliata con forme geometriche, gessetti colorati, elastici di tanti colori. Orsacchietto per loro era proprio perfetto! Un giorno Carletto, un bambinetto, chiese alla sorella Mariella: “Quanti materiali comprende questo armadietto? Davvero è tutto perfetto?”. I due fratelli decisero di fare degli esperimenti. Riempirono una bacinella di acqua e, con un bicchiere, la provarono sui vari materiali di Orsacchietto. La parte in legno dell’armadietto assorbiva l’acqua, rimaneva rigida e dura e sembrava perfetta. Non tutti i materiali rispondevano allo stesso modo, i fogli di carta cambiarono forma diventando morbidi e fragili, le gomme iniziarono ad essere impregnate e non riuscivano più a cancellare, i pezzi di vetro rimasero rigidi e duri, l’acqua scivolava e non li modificava, i batuffoli di cotone diventarono ancora più morbidi, la carta di alluminio diventò sempre più elastica, i gessetti rimasero rigidi, ma i loro colori si sbiadirono, infine gli elastici non subivano mutazioni e mantenevano il loro colore.. Terminati gli esperimenti con l’acqua, i bambini manipolarono i vari oggettini accorgendosi che alcuni rimanevano sempre rigidi e immodificabili come l’armadietto perfetto, altri si lasciavano modificare e cambiavano la loro forma come i fogli di carta, altri ancora si lasciavano modificare e poi tornavano ad assumere la forma che avevano prima. Manipolando gli oggetti incollati sull’armadietto perfetto Carletto si accorse che essi possono essere divisi in morbidi, duri, elastici e fragili. Da quel giorno Mariella decise di chiamare ogni oggetto con la caratteristica del suo materiale. Il legnetto duretto, il disegnino fragilino, la gommina morbidina, ecc.
Domande:
- Quale oggetto era sempre perfetto? Perché?
- Quale materiale, se bagnato, diventava morbido e fragile?
- Quale materiale si ammorbidì?
- Quale materiale rimase sempre elastico?
- Quali materiali hanno cambiato forma?
- Quali, invece, non hanno mai cambiato la propria forma?
Lavoretti che puoi svolgere a casa:
- Disegna il tuo armadietto perfetto, scegli quali oggetti incollare e dividili in base alle loro caratteristiche.
- Prova a inumidire con l’acqua gli oggetti della storia per capire quali materiali cambiano forma e quali la mantengono.